Il mercato immobiliare residenziale torna a salire nel 2024

Maggio 21, 2025
0 Commenti

Dopo un 2023 segnato da incertezza e rallentamento, il mercato immobiliare italiano ha ripreso slancio nel 2024.
Secondo i dati pubblicati dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI) dell’Agenzia delle Entrate, le compravendite residenziali sono aumentate del 2,7%, toccando quota 720.000 transazioni.
Un segnale chiaro di stabilità e fiducia, che riporta il comparto su un percorso di crescita moderata ma concreta.


Un recupero atteso, ma non scontato

L’aumento delle compravendite arriva dopo un 2023 in calo, in cui l’alta inflazione e l’andamento dei tassi avevano frenato molti potenziali acquirenti.
Nel 2024, invece, la progressiva riduzione dei tassi di interesse, unita alla maggiore disponibilità di credito, ha ridato fiato al mercato, soprattutto nelle grandi città e nei poli turistici.


Le città metropolitane trainano la ripresa

La crescita non è omogenea sul territorio, ma è guidata dai grandi centri urbani come Milano, Roma, Bologna e Napoli, dove la domanda resta solida anche grazie:

  • al mercato delle seconde case,
  • agli investitori attratti dall’affitto breve,
  • ai giovani under 36 che accedono agli incentivi.

Le province e i comuni più piccoli registrano invece una crescita più contenuta, ma beneficiano di un rinnovato interesse verso soluzioni abitative più spaziose e sostenibili, soprattutto in zone ben collegate.


Il ruolo del nuovo mutuo

Un altro elemento chiave è la ripartenza del credito: il calo dei tassi BCE e l’introduzione di formule più flessibili stanno favorendo un ritorno all’acquisto.
Molte famiglie, in particolare, stanno approfittando della possibilità di ottenere mutui più leggeri e accessibili, anche con formule di pre-delibera o con agevolazioni prima casa.


Segmenti in crescita: efficienza e qualità

Nel 2024 si conferma la tendenza verso immobili con:

  • alta efficienza energetica, in linea con le normative europee;
  • spazi esterni come balconi, giardini o terrazzi;
  • ambienti versatili, adatti a smart working, vita familiare e relax.

Chi compra oggi non cerca solo un tetto, ma una casa che rispecchi uno stile di vita moderno e sostenibile.


Il mercato immobiliare residenziale italiano dimostra di avere fondamenta solide.
La crescita delle compravendite nel 2024 rappresenta un segnale positivo per l’intero comparto, ma anche un’opportunità per chi desidera comprare, vendere o investire in modo consapevole.

Il mattone italiano torna a essere protagonista, tra tradizione e nuove esigenze dell’abitare.