Il trilocale: la casa più amata dagli italiani nel 2025

Nel panorama immobiliare italiano del 2025, il trilocale si conferma la tipologia di abitazione più ricercata.
Secondo un’analisi di Immobiliare.it Insights, il 21% delle ricerche totali si concentra su appartamenti con tre locali, evidenziando una preferenza stabile nel tempo. Negli ultimi anni il concetto di “casa ideale” ha subito profonde trasformazioni.
Complici i cambiamenti sociali, economici e tecnologici, gli italiani oggi cercano abitazioni diverse rispetto al passato, più attente al benessere, alla funzionalità e alla sostenibilità.
Più spazio e qualità della vita
La pandemia e l’affermazione dello smart working hanno modificato le priorità abitative di milioni di persone.
Oggi si privilegiano:
- Ambienti più grandi, con metrature superiori ai 90 metri quadrati.
- Spazi esterni privati, come giardini, terrazze o ampi balconi.
- Zone giorno ampie e luminose, capaci di adattarsi a momenti di lavoro, relax e convivialità.
La casa è tornata a essere non solo un luogo dove abitare, ma anche uno spazio polifunzionale capace di rispondere a esigenze multiple.
Tecnologia e sostenibilità al centro
L’innovazione tecnologica sta diventando un elemento chiave nella scelta dell’immobile.
Sempre più richiesti:
- Domotica e sistemi smart per la gestione della sicurezza, del riscaldamento e dei consumi.
- Classe energetica elevata, per ridurre le spese e rispettare l’ambiente.
- Materiali ecologici e certificazioni green, in un’ottica di responsabilità ambientale sempre più sentita.
Gli immobili che rispondono a questi requisiti non solo risultano più attrattivi, ma mantengono anche un valore di mercato più stabile nel tempo.
Dove si cercano le nuove case
Un’altra tendenza importante riguarda la localizzazione:
- Città medie e paesi ben collegati stanno vivendo una nuova popolarità, grazie alla ricerca di una migliore qualità della vita a costi più accessibili.
- Zone periferiche e semicentrali diventano più appetibili se offrono servizi, trasporti efficienti e verde pubblico.
- Destinazioni turistiche vedono crescere l’interesse, sia come luoghi di residenza principale sia per l’investimento in seconde case.
Inoltre, cresce il desiderio di vivere in contesti più sostenibili, con piste ciclabili, aree verdi e comunità locali attive.
Le tipologie di casa più richieste
Il mercato immobiliare mostra una forte domanda per:
- Trilocali: perfetti per famiglie giovani e coppie che cercano un giusto equilibrio tra spazi vivibili e gestione dei costi.
- Ville e villette a schiera: sempre più desiderate da chi punta su indipendenza, giardino privato e ampie metrature.
- Appartamenti nuovi o riqualificati: capaci di offrire efficienza energetica e ambienti moderni, a volte anche in edifici storici rigenerati.
Anche il coliving sta guadagnando attenzione tra le nuove generazioni, che cercano spazi condivisi e flessibili.
Conclusione
La casa ideale per gli italiani non è più solo una questione di posizione o prezzo: è diventata una scelta di stile di vita.
Chi intende vendere o investire oggi deve saper interpretare questi cambiamenti, offrendo soluzioni che coniughino comfort, tecnologia, sostenibilità e qualità complessiva dell’abitare.
Il futuro dell’immobiliare sarà sempre più orientato a rispondere ai nuovi sogni di casa degli italiani.